Archivi
- Dettagli
- Categoria: Bibliografia
La prima stampa del "Diario di guerra 1943-45 del sermidese Regolo Antonioli" è in
esaurimento.
Per l prossime settimane sarà pronta la ristampa al prezzo scontato di euro 10 riservato ai
residenti dei comuni di Sermide e limitrofi. Per informazioni rivolgersi al n° 0386-61783 e al
cell. 331-4874208.
==========================================
- Dettagli
- Categoria: Bibliografia
A | Archeologia, architettura, design, urbanistica | ||||
Autore | Titolo | Editore | Anno | Progr | Invent |
A.A.V.V. | ALBERTI LEON BATTISTA | ELECTA | 1994 | A17 | 824 |
A.A.V.V. | ARCHEOLOGIA | MONDADORI | 1980 | A24 | 538 |
A.A.V.V. | ARCHEOLOGIA DELL'IMPERO ROMANO | LA SCUOLA | 1986 | A23 | 671 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA BAROCCO, ILLUMUNISMO | NEWTON | 1995 | A6 | 1223 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA DELLA MODERNITA' | NEWTON | 1994 | A2 | 1219 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA DIALETTI ARCHITETTONICI | NEWTON | 1996 | A4 | 1221 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA ITALIANA '800 E '900 | NEWTON | 1996 | A3 | 1220 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA CONCETTI DI UNA CONTROSTORIA | NEWTON | 1994 | A9 | 808 |
GOSSEL P., LEUTHAUSER G | ARCHITETTURA DEL XX SECOLO VOL I | L'ESPRESSO | 2006 | A50 | 1913 |
GOSSEL P., LEUTHAUSER G | ARCHITETTURA DEL XX SECOLO VOL II | L'ESPRESSO | 2006 | A51 | 1914 |
CHASTEL ANDRE' | ARCHITETTURA E CULTURA NELLA FRANCIA DEL '500 | EINAUDI | 1991 | A14 | 1056 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA RINASCIMENTO, MANIERISMO | NEWTON | 1995 | A7 | 1224 |
ZEVI BRUNO | ARCHITETTURA ROMANICO, GOTICO | NEWTON | 1995 | A5 | 1222 |
A.A.V.V. | ARCHITETTURA: CRONACHE E STORIA | KOMPASS | 1968 | A47 | 227 |
A.A.V.V. | AUTOSTRADE, ARCHEOLOGIA, AMBIENTE | ACI | 1993 | A28 | 985 |
BOCCHI FRANCESCA | BOLOGNA E I SUOI PORTICI | GRAFIS | 1995 | A26 | 981 |
COPPA ALESSANDRA | BOTTA MARIO | L'ESPRESSO | 2008 | A 68 | 2043 |
ARGAN GIULIO CARLO | BRUNELLESCHI | MONDADORI | 1955 | A22 | 15 |
BELTRAMINI MARIA | BRUNELLESCHI E LA RINASCITA DELL'ARCHIETETTURA | IL SOLE 24 ORE | 2008 | A 61 | 2004 |
A.A.V.V. | CATANIA FUORI CAMPO | GRAPHICADUE | 1988 | A45 | 619 |
A.A.V.V. | CATTEDRALI DELLA LOMBARDIA | CARTOTECNICA | 1983 | A42 | 553 |
GIULIANO ANTONIO | CITTA' DELL'APOCALISSE | NEWTON | 1978 | A21 | 1021 |
ZEVI BRUNO | CONTROST. DELL'ARCH. IN ITALIA: ALTO MEDIOEVO | NEWTON | 1995 | A8 | 887 |
ZEVI BRUNO | CONTROST. DELL'ARCH. IN ITALIA: PAESAGGI E CITTA' | NEWTON | 1995 | A1 | 1218 |
BROGI DNIELA | EISENMANN PETER | L'ESPRESSO | 2008 | A 67 | 2042 |
A.A.V.V. | ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA A-C | IL SOLE 24 ORE | 2008 | A 58 | 1992 |
A.A.V.V. | ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA C-M | IL SOLE 24 ORE | 2008 | A 59 | 1997 |
A.A.V.V. | ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA R-Z | IL SOLE 24 ORE | 2008 | A 60 | 2001 |
A.A.V.V. | FRATTA POLESINE | MINELLIANA | 1990 | A29 | 1025 |
CONTRI TIZIANA | GAUDI' | L'ESPRESSO | 2008 | A65 | 2040 |
FROMONOT FRANCOISE | GLENN MURCUTT: OPERE E PROGETTI | ELECTA | 1998 | A33 | 1245 |
A.A.V.V. | IDEE PER UNA CITTA' COMUNISTA | IL SAGGIATORE | 1968 | A19 | 278 |
MACQUEEN JAMES G. | ITTITI | NEWTON | 1997 | A35 | 1253 |
HENARD EUGENE | LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI | MARSILIO | 1972 | A13 | 277 |
A.A.V.V. | LA VIA SACRA POPOLARE DEL MANTOVANO PIU' BASSO | LA KABBALA' | 1998 | A32 | 1240 |
CRESTI CARLO | LE CORBUSIER | SANSONI | 1969 | A16 | 126 |
FRANCHETTI PARDO V. | LE CORBUSIER | SANSONI | 1966 | A12 | 38 |
SUMA STEFANIA | LE CORBUSIER | L'ESPRESSO | 2008 | A 64 | 2038 |
BALENA ARISTA FRANCESCA | LE CORBUSIER E IL RAZIONALISMO | IL SOLE 24 ORE | 2008 | A 62 | 2008 |
ARMELLINI GUIDO | LE IMMAGINI DEL FASCISMO NELLE ARTI FIGURATIVE | FABBRI | 1980 | A31 | 1200 |
ZEVI BRUNO | LINGUAGGIO MODERNO DELL'ARCHITETTURA | EINAUDI | 1973 | A20 | 299 |
A.A.V.V. | L'ISOLA DI PASQUA | MONDADORI | 2007 | A56 | 1974 |
SCATTONI PAOLO | L'URBANISTICA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | NEWTON | 2004 | A55 | 1933 |
LE CORBUSIER | MANIERA DI PENSARE L'URBANISTICA | LATERZA | 1972 | A15 | 279 |
A.A.V.V. | MARMI DELLA BASILICA DI S. MARCO | RIZZOLI | 2000 | A37 | 1449 |
CONFORTI C. MARANDOLA M. | MEIER RICHARD | L'ESPRESSO | 2009 | A71 | 2058 |
A.A.V.V. | MILANO, LE PORTE | PIFFERI | 1989 | A27 | 984 |
FINESSI B., MENEGUZZO M. | MUNARI BRUNO | SILVANA | 2008 | A 69 | 2044 |
A.A.V.V. | PAESAGGIO ITALIANO | TCI | 2000 | A41 | 1492 |
COSGROVE DENIS | PAESAGGIO PALLADIANO | CIERRE | 2000 | A38 | 1328 |
A.A.V.V. | PALAZZO MADAMA | EDITALIA | 1969 | A44 | 593 |
A.A.V.V. | PALAZZO PEPOLI DI TRECENTA | BIBLIOT. TRECENTA | 2006 | A 57 | 1977 |
PUPPI LIONELLO | PALLADIO | SANSONI | 1966 | A11 | 281 |
SGARBI VITTORIO | PALLADIO ANDREA: LA LUCE DELLA RAGIONE | RIZZOLI | 2004 | A49 | 1794 |
AGNOLETTO MATTEO | PIANO RENZO | L'ESPRESSO | 2008 | A 63 | 2037 |
DE FRANCISCIS ALFONSO | POMPEI | DE AGOSTINI | 1968 | A25 | 173 |
ZEVI BRUNO | PROFILO DELLA CRITICA ARCHITETTONICA | NEWTON | 2003 | A54 | 1932 |
LUCART MARCO | RECUPERO DI PALAZZO PEPOLI IN TRECENTA | ? | 1996 | A39 | 1031 |
CALZOLARI MAURO | RICERCHE ARCHEOL. SERMIDESI DI GAETANO MATOVANI | LA KABBALA' | 2003 | A43 | 1669 |
BENEVOLO LEONARDO | ROMA DA IERI A DOMANI | LATERZA | 1971 | A46 | 272 |
A.A.V.V. | ROTONDA DI S. LORENZO | ALCE | 1962 | A34 | 35 |
RADICE BARBARA | SOTTSASS ETTORE | ELECTA | 1991 | A18 | 1OO7 |
KRAMER SAMUEL NOAH | SUMERI , ALLE RADICI DELLA STORIA | NEWTON | 1979 | A36 | 1264 |
A.A.V.V. | VENETO: ITINERARI NEOCLASSICI | MARSILIO | 1998 | A30 | 1234 |
GUADAGNO ROSARIA | VERSO L'ALBERTI | TIP. BOSCHETTO | 1994 | A52 | 1918 |
GUADAGNO ROSARIA | VERSO L'ALBERTI | BOSCHETTO | 1994 | A 70 | 2046 |
A.A.V.V. | VILLA LOREDAN-GRIMANI-AVEZZU' A FRATTA POLESINE | MINELLIANA | 2001 | A48 | 1706 |
BALDAN GIANFRANCO R. | VILLE DELLA BRENTA | MARSILIO | 2000 | A40 | 1463 |
GELMINI GIANLUCA | WRIGHT | L'ESPRESSO | 2008 | A 66 | 2041 |
A 72 | |||||
B | Artigianato e tecniche artistiche | ||||
Autore | Titolo | Editore | Anno | Progr. Categoria | Invent. |
MAZZOLA SERGIO | ..ED INFINE, I LONGOBARDI (autografo autore) | GRAF.FRIUL. | 1984 | B9 | 608 |
A.A.V.V. | ARAZZI DELLA BASILICA DI S.MARCO | RIZZOLI | 1999 | B19 | 1324 |
A.A.V.V. | ARTE E LAVORO NELLA CIVILTA' PADANA | CESCHI | 1977 | B8 | 310 |
BATTAGLINI TEODORICO | DIPINGIAMO TESSUTI | IL CASTELLO | 1982 | B3 | 572 |
A.A.V.V. | FLORAL DREAM | BELVEDERE | 1981 | B21 | 573 |
A.A.V.V. | FORNACI E FORNACIAI A FAENZA NEL XVI SECOLO | ARTI GRAFICHE F. | 1998 | B17 | 1199 |
A.A.V.V. | LAVORO ARTIGIANO IN LOMBARDIA | REG.LOMB. | 1979 | B1 | 568 |
A.A.V.V. | LIUTERIA PIEVESE | SIACA | 1986 | B13 | 943 |
A.A.V.V. | MACCHINE SCUOLA INDUSTRIA(centenario Istituto Valeriani) | COMUNE BO | 1980 | B5 | 524 |
A.A.V.V. | MERAVIGLIE DEL CONSUETO; CERAMICHE XIII-XVIII SEC. | MINELLIANA | 1995 | B20 | 1536 |
INTELISANO GIOVANNI | MOZZANI: UN LIUTAIO E LA SUA ARTE | SIACA | 1990 | B14 | 930 |
BELLI BARSALI ISA | OREFICERIA MEDIOEVALE | FABBRI | 1966 | B6 | 52 |
PAVARIN FRANCO | ORIGAMI MODULATI | IL CASTELLO | 1989 | B11 | 674 |
PAVARIN FRANCO | ORIGAMI, MASCHERE ANIMATE | IL CASTELLO | 1988 | B12 | 673 |
A.A.V.V. | PITTURA SU SETA | TRICOT | 1982 | B15 | 1130 |
A.A.V.V. | PITTURA SU SETA N°30 | TRICOT | 1983 | B16 | 1132 |
BACCI MINA | PORCELLANE EUROPEE | FABBRI | 1966 | B7 | 41 |
NEGRO LUCIANO | SERIGRAFIA, TECNICHE ED APPLICAZIONI | IL CASTELLO | 1977 | B2 | 571 |
HEIN GISELA | STAMPARE SU TESSUTO | IL CASTELLO | 1971 | B10 | 570 |
A.A.V.V. | STAMPE POPOLARI | CARISP. PD RO | 1989 | B4 | 692 |
AA.VV. | TARSIE LIGNEE DELLA BASILICA DI S.MARCO | RIZZOLI | 1998 | B18 | 1233 |
A.A.V.V. | VETRATA DEL DUOMO DI ORVIETO | CECCARELLI | 1991 | B23 | 1707 |
ALOI | VETRI D'OGGI | FOTOCOPIA | ? | B22 | 1684 |
B24 | |||||
C | Comunicazione, semiologia, semiotica | ||||
Autore | Titolo | Editore | Anno | Progr | Invent |
BALDINI MASSIMO | STORIA DELLA COMUNICAZIONE | NEWTON | 1995 | C1 | 978 |
BARTHES ROLAND | ELEMENTI DI SEMIOLOGIA | EINAUDI | 1966 | C3 | 332 |
BARTHES ROLAND | FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO | EINAUDI | 1979 | C6 | 473 |
ECO UMBERTO | APOCALITTICI E INTEGRATI | BOMPIANI | 1964 | C10 | 303 |
ECO UMBERTO | COME SI FA UNA TESI DI LAUREA | BOMPIANI | 1977 | C15 | 298 |
ECO UMBERTO | DALLA PERIFERIA DELL'IMPERO | BOMPIANI | 1977 | C17 | 422 |
ECO UMBERTO | DIARIO MINIMO | MONDADORI | 1975 | C11 | 434 |
ECO UMBERTO | I LIMITI DELL'INTERPRETAZIONE | BOMPIANI | 1990 | C7 | 666 |
ECO UMBERTO | IL SUPERUOMO DI MASSA | BOMPIANI | 1976 | C12 | 410 |
ECO UMBERTO | LA STRUTTURA ASSENTE | BOMPIANI | 1968 | C9 | 329 |
ECO UMBERTO | LECTOR IN FABULA | BOMPIANI | 1979 | C8 | 464 |
ECO UMBERTO | OPERA APERTA | BOMPIANI | 1976 | C13 | 409 |
ECO UMBERTO | SEGNO | ISEDI | 1978 | C16 | 417 |
ECO UMBERTO | SETTE ANNI DI DESIDERIO | FABBRI | 1983 | C5 | 552 |
ECO UMBERTO | TRATTATO DI SEMIOTICA GENERALE | BOMPIANI | 1975 | C14 | 316 |
GENETTE GERARD | FIGURE II: LA PAROLA LETTERARIA | EINAUDI | 1985 | CI9 | 1098 |
MALTESE CORRADO | SEMIOLOGIA DEL MESSAGGIO OGGETTUALE | MURSIA | 1970 | C18 | 294 |
MCLUHAN MARSHALL | GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE | IL SAGGIATORE | 1967 | C4 | 396 |
SEGRE CESARE | SEMIOTICA FILOLOGICA | EINAUDI | 1979 | C2 | 433 |
C20 |
- Dettagli
- Categoria: Bibliografia
Claudio Rambaldi: La chiesa dei Cappuccini a Sermide "Artestampa", novembre 2008.
INTRODUZIONE DELL'AUTORE
Questo piccolo gioiello che se ne sta un poco in disparte rispetto al tessuto urbano, nasconde all'occhio distratto o indifferente, alcuni piccoli brani d'arte i quali, se non sono esaltanti, sono però la concreta testimonianza della presenza storica e della dedizione di una comunità monastica durata circa un secolo emezzo e allontanata per effetto della presenza militare napoleonica nel 1799.
Le opere contenute rappresentano anche la testimonianza più antica esistente nel capoluogo comunale, superate per vetustà solo dalla torre civica a merlatura ghibellina, ripetutamente abbattuta e riedificata dal medioevo in poi per le alterne vicende politiche e militari di una zona cuscinetto fra il territorio ferrarese e quellomantovano.
Nell'ambito del Comune si annovera un altro monumento altrettanto importante dal punto di vista pittorico ed architettonico: la grangia benedettina nella frazione di S. Croce, altrimenti nota come "chiesa matildica", già dipendente dalla Abbazia benedettina di Felonica. Meno importante dal punto di vista architettonico è l'oratorio di S. Giovanni Battista a Caposotto, che risale al primo '500 come la pala d'altare, commissionata dalla famiglia Freddi. Il dipinto però per le sue caratteristiche stilistiche è il più
bello e importante dell'intero circondario. L'autore è ignoto ma probabilmente ha operato nell'area veneto-lombarda.
I fatti e gli eventi storici succedutisi nell'arco di tre secoli e mezzo, quelli che ci separano dal 1650, anno della fondazione del convento, riguardano questa chiesa e le persone che vi hanno avuto un ruolo attivo attraverso contatti di vario genere: i monaci, i benefattori, i predicatori, i capi delle milizie, i nobili o il popolo minuto con il suo fardello di quotidiane tribolazioni. Riguardano anche, e più in generale, la storia della intera comunità locale che non ha avuto in sorte la fortuna di lasciare documenti abbondanti e dettagliati del suo vissuto e delle sue vicende se non attraverso le scarne cronache, peraltro abbastanza puntuali, ma non temporalmente estese fino a coprire tutti i decenni trascorsi.
Se si eccettuano pochi documenti notarili per passaggi proprietari e il diario del sermidese Anselmo Fajoni, non esiste per quel periodo altra puntuale e organica descrizione storica o cronachistica relativa al territorio comunale.
- Dettagli
- Categoria: Bibliografia
L’incessante lavoro di ricerca dei documenti inerenti le ultime settimane di guerra a ridosso dell’asta del Po fra S. Benedetto e Ferrara, ha permesso a Simone Guidorzi di mettere insieme una notevole quantità di materiali.
Guidorzi dirige, dalla sua fondazione, il Museo della seconda guerra mondiale di Felonica, nel quale continuano ad arricchirsi le raccolte grazie al contributo di privati e di collezionisti. I rapporti intrapresi dal museo con le istituzioni museali americane ed inglesi, hanno consentito di accedere alle raccolte militari ricche di filmati e di fotografie prodotti dagli operatori al seguito delle truppe di liberazione.
La ricerca di Guidorzi si è spinta anche in altre direzioni e i risultati sono raccolti nel libro“The war along the Po river” (la guerra lungo il fiume Po) scritto a quattro mani con Carlo Mondani, che uscirà prossimamente per i tipi della Edizione Sometti di Mantova.
Le foto del libro (oltre 200), non provengano però da questi archivi ma sono state scattate dai privati o dai soldati impegnati nelle azioni di guerra. L’autore specifica che la foto della copertina è stata tratta dalla “straordinaria raccolta del reduce americano Cruz Rios della 10^ Divisione da Montagna USA, che ha immortalato la sua partecipazione alla Campagna d'Italia con suggestive foto a colori. Egli era riuscito ad "impadronirsi" di macchina e rullini fotografici al porto di Napoli
che poi portò sempre con sé".
- Dettagli
- Categoria: Bibliografia
Gli alunni della scuola elementare di Moglia delle classi terza, quarta e quinta, a metà anni '90, hanno condotto una ricerca sulla loro frazione.
La classe terza è partita dal presupposto che la struttura abitativa fosse a grappolo "perchè in passato le persone costruivano le ,oro abitazioni solo sulle parti più alte (dossi), che costituivano una difesa contro le acque del Po che vagavano nelle campagne".
La quarta ha cercato di dimostrare la seguente ipotesi: "la zona mediana di Moglia, compresa tra la linea dei Cò e la via Volta risulta abitata in un periodo successivo rispetto ai Cò, ma precedente rispetto akl Bugno".
La quinta classe ha eseguito "esplorazioni e interviste ad alcune persone che abitano nella zona Bugno" per poter addivenire ad una serie di "constatazioni".
Nella foto la copertina della ricerca